“Ognuno di noi se fosse nato in un campo di concentramento e da 50 anni fosse lì e non avesse alcuna prospettiva di poter dare ai propri figli un avvenire sarebbe un terrorista”. GIUGLIO ANDREOTTI

giovedì 23 ottobre 2025

VIRA GAMBAROGNO

Scambio di letture

mercoledì 22 ottobre 2025

Completamento e messa in sicurezza della rete ciclo- pedonale Gambarogno, Gerra - Dirinella

 Orizzonte di realizzazione  2032 - 2035 

Descrizione tecnica La misura prevede la realizzazione di un percorso ciclopedonale dedicato lungo la strada litoranea del Gambarogno, tra l’abitato di Gerra e la frazione di Dirinella, ai margini del Confine di Stato. L’opera, destinata a migliorare l’infrastruttura e a mettere in sicurezza gli spostamenti ciclo-pedonali utilitari e di svago, prevede interventi infrastrutturali importanti in un contesto difficile (la strada litoranea è confinata tra lago e ferrovia), ed in particolare, la realizzazione di un marciapiede ciclopedonale dedicato, di larghezza 2,50m, sul lato a valle della carreggiata. La misura, nel suo

Prolungamento e completamento passeggiata a lago: Vira Gambarogno, al mapp. 313 RFD

 Orizzonte di realizzazione  2028 - 2031 

Descrizione tecnica La misura prevede la realizzazione di un nuovo percorso pedonale a lago in corrispondenza del mappale 313 RFD a Vira Gambarogno, per una lunghezza di ca. 165m. Oltre alla sistemazione del sedime della passeggiata con getto in opera di una platea in calcestruzzo armato, l’intervento prevede la posa di sedute e di una nuova illuminazione pubblica. La variante di PR relativa a questo intervento è già approvata dal CdS nell’ambito del piano particolareggiato PP di Vira Gambarogno

Completamento e messa in sicurezza della rete ciclopedonale Gambarogno, San Nazzaro (nodo) - Gerra

 Orizzonte di realizzazione  2028 - 2031 

DI LA DA VENIRE..................

DESCRIZIONE DELLA MISURA Descrizione tecnica La misura prevede la realizzazione di un percorso ciclopedonale dedicato lungo la strada litoranea del Gambarogno, tra il nuovo nodo intermodale di S. Nazzaro e l’abitato di Gerra. L’opera, destinata a migliorare l’infrastruttura e a mettere in sicurezza gli spostamenti ciclo-pedonali utilitari e di svago, prevede interventi infrastrutturali importanti in un contesto difficile (la strada litoranea è confinata tra lago e ferrovia); oltre alla correzione locale del tracciato viario, si prevede la realizzazione di un marciapiede ciclopedonale dedicato, di larghezza 2,50m, sul lato a valle della carreggiata.

martedì 14 ottobre 2025

VIA CHEVENTINO: ALTRO CANTIERE AD ANDAMENTO LENTO ?


Chiusura di via ai monti. Tempi tecnici o lavori senza stress? 

Chi va piano va sano e -
soprattutto - va lontano (con i tempi)....


Da qualche giorno (e fino al 05.12.2025; quasi due mesi e mezzo ), la via ai monti è chiusa, creando intasamenti nella strettissima via Cheventino, e ingenerando di conseguenza notevoli disagi ai residenti.

Nel frattempo, sul cantiere di via ai monti, non sembra che le opere edili procedano troppo

martedì 7 ottobre 2025

MENTRE LOCARNO SI SVEGLIA ÌL GAMBAROGNO E' IN LETARGO

Posteggi gratuiti a mezzogiorno 

 Reazioni positive alla proposta avanzata dal Centro di reintrodurre l’esenzione dal pagamento dei parcheggi durante l’orario della pausa pranzo - «Alcuni clienti si sono lamentati del nuovo balzello e in molti si son visti ridurre le entrate» «Basta con questi posteggi a pagamento, che siano gratuiti. Almeno dalle 12 alle 14, com’era prima», sembrano esclamare in coro esercenti e negozianti di Locarno, dopo un rapido giro di consultazione. L’idea proposta in una recente mozione del Centro

Il Comune di Gambarogno celebra i suoi diciottenni

Il Municipio incontra i neo-maggiorenni per promuovere partecipazione, responsabilità e senso di comunità.


Il Comune di Gambarogno ha incontrato nei giorni scorsi i propri cittadini maggiorenni, un

appuntamento che ormai è diventato una tradizione significativa. L’incontro con i diciottenni

rappresenta un momento importante per diversi motivi: celebra simbolicamente il passaggio

all’età adulta, rafforza il senso di appartenenza alla comunità e permette di avvicinare i

giovedì 2 ottobre 2025

05 OTTOBRE 2025 QUARTINO FIERA DELL'ARTIGIANATO E CASTAGNAТА

La manifestazione si svolge con qualsiasi tempo (salvo in caso di condizioni proibitive Programma 10.00  12.00  Nel nucleo di Quartino ci sarà l'occasione di vedere diversi artigiani provenienti da tutto il Ticino, impegnati nella lavorazione e produzione dei  loro prodotti, come pure di ascoltare il suono del corno delle alpi con il gruppo "Nüm dal Corno"

venerdì 26 settembre 2025

AVVISO DI CANTIERE


RIPRESA DEI LAVORI PER LA POSA DELLE NUOVE SOTTOSTRUTTURE

su Sentiero al Porto a Caviano

Gentili Signore, Egregi Signori,

il Comune di Gambarogno in collaborazione con la Società Elettrica Sopracenerina SA e

Swisscom (Svizzera) SA informano che a partire da lunedì 13 ottobre 2025 riprenderanno i

lavori per la posa della nuova canalizzazione pubblica, delle infrastrutture elettriche, di

telecomunicazione e dell’illuminazione pubblica.

giovedì 25 settembre 2025

In fatto di parcheggi


 Ha ragione l'amico di Orgnana nel reclamare le strisce bianche in quanto il posto rappresentato nella foto ha tutte le sembianze di un parcheggio.

Purtroppo quello che presentiamo noi con delle immagini é segnalato da un cartello come parcheggio ,ma ha le sembianze

I LETTORI SEGNALANO

PARCHEGGI  ORGNANA
Bravi, fatto veramente un ottimo lavoro. Per completare il tutto sarebbe ideale, opportuno rimarcare le linee dei posteggi.

martedì 23 settembre 2025

Convivere con il DOC. Anzi, riderci sopra

"Altrimenti la mamma muore" non è solo il nuovo romanzo di Patrick Mancini: è una riflessione senza sconti sul disturbo ossessivo-compulsivo
Da Tio

CUGNASCO-GERRA - "Altrimenti la mamma muore" è il nuovo romanzo di Patrick Mancini. Pubblicato dalla ticinese Flamingo Edizioni e disponibile da oggi nelle librerie, nella nuova opera del giornalista (penna storica di Tio/20minuti, ma anche di Cooperazione) convivono due anime: il thriller, con un misterioso caso che viene svelato pagina dopo pagina, e il DOC, il disturbo ossessivo-compulsivo. Partiamo da quest'ultimo aspetto, che è ciò che rende a mio parere questo libro diverso da molti altri (e dagli stessi che Mancini ha già dato alle stampe in passato). Nella prefazione il dottor Michele Mattia,

Rabbia alle Isole di Brissago e nel Gambarogno



Soppressione di corse dei battelli e lavori di manutenzione quando girano ancora turisti: polemiche sul Verbano dopo alcune scelte della Società Navigazione Lago di Lugano. 
di Patrick Mancini Giornalista TIO
LOCARNESE -

 Scintille e tensioni sul Verbano. Nove corse per le Isole di Brissago soppresse quando ancora circolano diversi turisti. Una scelta, quella della Società Navigazione Lago di Lugano (gerente della parte svizzera del Verbano), che starebbe mettendo in difficoltà i promotori

lunedì 22 settembre 2025

FESTA PATRIZIALE GERRA GAMBAROGNO

Domenica 15 settembre, con la partecipazione di una ottantina di Patrizi e simpatizzanti, si è tenuta la tradizionale Festa Patriziale. Favoriti da una giornata mite e soleggiata, gli ospiti hanno potuto deliziarsi con un ricco aperitivo, con l’ottima polenta e spezzatino - sapientemente cucinati dallo chef Waldis Ratti - con cotechino e gorgonzola e squisite torte fatte in casa. Il tutto offerto ai presenti dal Patriziato di Gerra.

Gambarogno, l'impatto (salato) dell'abolizione del valore locativo

Le risposte del Municipio a un'interrogazione del consigliere comunale Michele Sargenti (Il Centro) 
 Quale impatto sulle le finanze di Gambarogno avrebbe l'abolizione del valore locativo, legata all'imminente voto federale sull'introduzione di una tassa per le residenze secondarie? È una delle questioni sollevate da un'interrogazione presentata al Municipio dal consigliere comunale Michele Sargenti (Il Centro)

venerdì 19 settembre 2025

AGGIORNAMENTO DI CANTIERE RIPRESA LAVORI

 Importanti lavori di esbosco in zona Bruno a Magadino - Orgnana Gentili Signore, Egregi Signori, in merito al cantiere in oggetto ed alle precedenti comunicazioni emesse siamo ad avvisare che i problemi elettromeccanici alla funivia forestale sono stati positivamente risolti, pertanto i lavori riprenderanno a partire da mercoledì 24 settembre 2025 ed avranno una durata di ca. 5 settimane condizioni

Alpe Montoia «È finita: noi il formaggio d'alpe non lo faremo più»

La drastica scelta dell'agricoltrice Flavia Anastasìa: «Il lupo non ha più paura di noi. Politica lenta. Se si continua così tra 10 anni non c'è più nulla». 
foto e articolo da ticinonline da Patrick Mancini


 BELLINZONA/ GAMBAROGNO - 
«Basta. Non faremo più il formaggio sull’alpe». L’agricoltrice Flavia Anastasìa getta la spugna. Dall'estate 2026 sull’Alpe di Montoia, nel Gambarogno, porterà solo capre gravide, che non producono latte. Il vaso è traboccato dopo una predazione da parte del lupo subita lo scorso 10 settembre.